Chi Siamo
La Nostra Storia
Il gruppo nasce il 23 Luglio 1981 con una prima associazione di volontari denominata "Comitato di Protezione Civile e Sicurezza". Successivamente il gruppo ha adottato il nominativo di "CB Genzano" (1985). A seguire, nel 1991, è stato istituito il gruppo comunale di Protezione Civile con delibera di Consiglio Comunale, grazie al sindaco on. Gino Cesaroni.
Successivamente il gruppo è cresciuto di numero e ha avuto modo di partecipare a numerose attività di Protezione Civile a livello nazionale, ma anche internazionale! Con l'avvento della normativa del Terzo Settore, il gruppo a fine 2023, ha cambiato radicalmente il proprio apparato gestionale, con la creazione di un Direttivo e di una Assemblea dei volontari, nonché di un aggiornamento radicale dello Statuto e del Regolamento che dagli anni '80 era ancora in vigore.
Attualmente il gruppo opera sotto la direzione operativa della Sala Operativa Regionale Lazio e del Comando di Polizia Locale ed è aderente ad uno dei coordinamenti di Protezione Civile regionali denominato FEPIVOL. I volontari, grazie alla propria professionalità e ai corsi di formazione che vengono effettuati periodicamente sia a livello locale che regionale, acquisiscono le capacità e competenze utili ai fini di gestire un evento emergenziale di Protezione Civile.
Il Consiglio Direttivo
Eletto il 14 ottobre 2023, il Consiglio Direttivo rimane in carica per il quinquennio 2023-2028.
- Coordinatore: Dario Iacoangeli
- Consigliere: Fabrizio Moghetti
- Consigliere: Federico Spinetti
- Consigliere: Alessandro Pantani
- Consigliere: Stefano Silvestrini
Attrezzature ed Automezzi
Il gruppo ha a disposizione i seguenti automezzi ed attrezzature di maggior rilievo per intervenire sul territorio:
- Land Rover Defender 130: Pickup 4x4 con modulo antincendio da 600 litri.
- EVO Cross 4 Pickup: Pickup 4x4 per trasporto persone o merci.
- Nissan Cabstar: Automezzo con piattaforma aerea.
- Mercedes Actros: Autobotte con impianto antincendio da 14.000 litri e per la distribuzione di acqua potabile.
- Mercedes Atego: Mezzo polivalente con impianto AIB da 6.000 litri, spazzaneve e spargisale.
- Iveco VM90: Automezzo 4x4 con modulo antincendio da 800 litri.
- Tenda Sociale: Tenda pneumatica da 35 mq per l'assistenza alla popolazione.
- Vasca Mobile: Vasca da 8.000 litri per il rifornimento degli elicotteri antincendio.
I Gruppi di Lavoro
Per ottimizzare le risorse e valorizzare le competenze specifiche di ogni volontario, il nostro Gruppo si articola in diversi gruppi di lavoro tematici. Questi settori operativi ci permettono di rispondere in modo più efficace e specializzato alle varie esigenze del territorio e delle emergenze.
Settore Telecomunicazioni (TLC)
Il settore TLC è la spina dorsale delle nostre comunicazioni in emergenza. I volontari di questo gruppo si occupano della gestione e manutenzione di tutte le apparecchiature radio, garantendo collegamenti stabili e affidabili tra le squadre sul campo, la sala operativa e gli altri enti coinvolti. La loro competenza è fondamentale per il coordinamento delle operazioni, specialmente quando le reti telefoniche tradizionali sono sovraccariche o fuori servizio.
Settore Web, Social e Divulgazione
La comunicazione con la cittadinanza è un pilastro della moderna Protezione Civile. Questo gruppo di lavoro gestisce il sito web istituzionale e i canali social, fornendo aggiornamenti in tempo reale durante le allerte meteo e le emergenze. Si occupa inoltre della creazione di contenuti informativi e della divulgazione delle buone pratiche di autoprotezione, contribuendo a creare una cultura della prevenzione e della consapevolezza dei rischi nel nostro comune.
Timeline Eventi
Di seguito alcuni eventi e calamità significative dove il nostro gruppo ha partecipato attivamente, dalla fondazione al giorno d'oggi.
1981 - Fondazione del Comitato di Protezione Civile di Genzano Di Roma
1997 - Fondazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile
1997 - Terremoto Umbria - Marche
1998 - Frana Sarno (SA)
1999 - Missione Arcobaleno (Kosovo)
2000 - Giubileo di Roma
2000 - Alluvione Bovalino (RC)
2000 - Alluvione Val D'Aosta
2002 - Terremoto Molise
2003 - Alluvione Teramo (CB)
2005 - Funerali Santo Padre
2005 - Elezioni Santo Padre
2009 - Terremoto Abruzzo
2012 - Terremoto Emilia Romagna
2016 - Terremoto Centro Italia
2020 - Emergenza COVID
2023 - Alluvione Emilia Romagna
2023 - Alluvione Toscana
2023 - Adeguamento alla nuova normativa del Terzo Settore
2024 - Alluvione Emilia Romagna
2025 - Esequie Santo Padre Papa Francesco I
2025 - Elezioni Santo Padre Papa Leone XIV
2025 - Giubileo di Roma